Il locatore rilascia al conduttore ricevuta per i documenti di navigazione, nonché consegna i Regolamenti della Navigazione redatti da Ragione Lombardia e da Regione Piemonte che il conduttore medesimo si impegna ad osservare.
1.Cauzione
Il conduttore versa al locatore, al momento della sottoscrizione del presente contratto la somma di Euro 500,00 titolo di deposito cauzionale.
Il deposito cauzionale sarà restituito alla fine della crociera dopo la verifica dello stato della barca, senza interessi.
Se per svariati motivi, dovuti al conduttore, alla fine della crociera non si è potuto procedere alla verifica dello stato dell’imbarcazione, la cauzione sarà trattenuta sino alla verifica stessa.
Nel caso in cui il natante nel corso della locazione subisca dei danni ascrivibili al conduttore, la somma data in cauzione verrà imputata al loro risarcimento.
Nel caso in cui il danno non possa essere quantificato sul momento per la sua particolarità, la cauzione sarà trattenuta sino alla sua esatta determinazione e restituita dopo la decurtazione del danno, se tale danno risulti inferiore. Se il danno risulta superiore al deposito cauzionale, il conduttore resta obbligato per la differenza.
Il deposito cauzionale copre esclusivamente i danni materiali causati all’imbarcazione, mentre per gli altri e diversi danni – quali, ad esempio, il lucro cessante per il cosiddetto “fermo barca” – il locatore ha il diritto di richiedere al conduttore il risarcimento dell’importo integrale dei danni subiti.
2.Assicurazione
La barca viene consegnata assicurata:
con una polizza Kasko fino alla perdita totale; detta polizza ha una franchigia che è coperta dalla cauzione del conduttore;
con una polizza di responsabilità civile verso terzi, obbligatoria ai sensi delle leggi in vigore, per i danni involontariamente cagionati a terzi dalla navigazione o dalla giacenza in acqua dell’imbarcazione.
Tale assicurazione non copre la perdita o il danneggiamento delle cose del conduttore e dei trasportati. Sono in ogni caso a carico del conduttore i danni di qualsiasi tipo non indennizzabili dall’assicuratore per fatto o colpa del conduttore nonché la franchigia. Nel prezzo di noleggio è inclusa l’Assicurazione RC e l’ Assicurazione corpi. Le parti immerse (gruppo poppiero o piede) sono coperte da assicurazione corpi solo parzialmente. In caso di danneggiamento la riparazione o sostituzione è parzialmente a carico del Conduttore e viene applicata una franchigia come descritto in contratto. L’elica/e anche se parzialmente danneggiata dovrà essere pagata per l’intero prezzo indicato in contratto.
3.Danni, Avarie, Incidenti, Riparazioni
In caso di danno, avaria o incidente, il conduttore deve avvisare immediatamente il locatore con le modalità di cui al successivo art. 7.
Egli potrà proseguire la navigazione solo se ciò non comporterà aggravamento del danno né pericoli per le persone e l’imbarcazione.
Non potrà compiere alcuna riparazione se non previa autorizzazione del locatore. Le spese necessarie per le riparazioni sono a carico del locatore solo se la causa delle stesse non sia imputabile al conduttore, secondo quanto previsto nel presente contratto. A tutela dei propri diritti il locatore potrà trattenere la cauzione, sino al completo accertamento della predetta responsabilità.
Qualora la barca, senza responsabilità del conduttore, subisca avarie esclusivamente al motore, trasmissione, invertitore, manovre fisse e correnti, batterie, alternatore che ne pregiudichino la piena utilizzazione per più di 2 ore, il conduttore, previa segnalazione dell’avaria al locatore anche per via telefonica, potrà recuperare le ore non godute, ovvero, a sua scelta, ottenere il rimborso dell’importo orario della locazione limitatamente alle ore non godute, restando con ciò esclusa qualunque altra forma di risarcimento e/o rimborso. Tale recupero avverrà alla fine del periodo di conduzione, o attraverso la costituzione di una nota di credito per locazioni successive.
4.Check-in/out.
Al momento della consegna dell’imbarcazione il locatario è tenuto a verificare attentamente l’attrezzatura e le condizioni dello scafo. L’operazione viene fatta con un rappresentante del locatore sul posto che compila in duplice copia una scheda (check-in). La scheda viene sottoscritta da entrambi e confrontata con le condizioni dell’attrezzatura e dello scafo a fine locazione (check-out). La scheda per il Check-in/out è allegata al presente contratto e ne forma parte integrante e sostanziale.
5.Consegna
Il locatore consegna l’imbarcazione al momento della sottoscrizione del presente contratto.
6.Maltempo
A seguito della conclusione del presente contratto, il locatore non assume alcuna responsabilità dovuta ad avversità meteorologiche che possano causare il mancato godimento del bene locato.
7.Comunicazioni
Il conduttore dovrà costantemente informare al locatore a mezzo telefono o altro mezzo concordato preventivamente, circa lo stato e la posizione dell’imbarcazione. In caso d’incidente, danno o avaria il locatario dovrà dare immediata comunicazione al locatore.
8.Limiti di navigazione
Il conduttore dovrà limitare la navigazione dell’imbarcazione nelle acque territoriali del Lago Maggiore previste nel presente contratto.
9.Modi dell’utilizzazione dell’unità in locazione
Il conduttore è tenuto a usare l’imbarcazione esclusivamente per “diporto”, secondo le sue caratteristiche tecniche, con la normale diligenza e nel rispetto dei Regolamenti di Navigazione consegnati dal locatore.
Inoltre, il conduttore dovrà attenersi alle regole seguenti:
non potrà sub-locare l’imbarcazione;
non potrà trasportare passeggeri e merci, né effettuare alcun tipo di commercio;
dovrà rispettare il numero massimo delle persone per le quali l’imbarcazione è omologata;
non potrà partecipare a regate e a competizioni nautiche di qualunque genere;
non chiederà di essere rimorchiato né rimorchierà altra unità se non in caso di assoluta emergenza;
dovrà rispettare le leggi italiane o svizzere, le disposizioni e i regolamenti delle autorità portuali, doganali, sanitarie e norme di pesca anche subacquea;
dovrà ormeggiare l’imbarcazione davanti alla costa in posizione sicura e di non potrà lasciarla senza il controllo di una persona;
non potrà tenere a bordo né armi né sostanze stupefacenti neanche per uso personale.
10. Mancata riconsegna dell’imbarcazione
Qualora la riconsegna non avvenga nei tempi concordati presso il cantiere Marina di Verbella srl, il conduttore dovrà corrispondere al locatore una somma quantificata in Euro 100,00 per ogni ora di ritardo.
11. Riconsegna anticipata
Qualora il conduttore decidesse di concludere la navigazione e riconsegnasse l’imbarcazione prima del tempo concordato, il conduttore non sarà tenuto ad alcun rimborso.
12. Rinvio alle norme di legge
Per quanto non espressamente stabilito nel presente contratto, si fa riferimento alle norme legislative vigenti in materia.
13. Controversie
Per ogni e qualsiasi controversia circa l’interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà competente il foro di Busto Arsizio (VA).
14. Contratto
Il presente contratto è redatto in doppio originale. Il conduttore è obbligato a tenerlo sulla imbarcazione per tutto il periodo e la durata della navigazione/locazione.
Le parti dichiarano che sono state oggetto di trattativa individuale, con facoltà del conduttore di modifica, in accordo con il locatore e prima della sottoscrizione, nel caso di non congruità rispetto ai propri interessi, le seguenti clausole del presente contratto, che vengono lette, rilette e sottoscritte ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., nonché ai sensi dell’art. 34 del D.lgs. 206/2005:
10.Art. 2 ultimo comma: Assicurazione / limiti responsabilità assicurazione e del locatore
Tale assicurazione non copre la perdita o il danneggiamento delle cose del conduttore e dei trasportati. Sono in ogni caso a carico del conduttore i danni di qualsiasi tipo non indennizzabili dall’assicuratore per fatto o colpa del conduttore nonché la franchigia.
11.Art. 3 ultimo comma: Danni, Avarie, Incidenti, Riparazioni / limiti responsabilità locatore
Qualora la barca, senza responsabilità del conduttore, subisca avarie esclusivamente al motore, trasmissione, invertitore, manovre fisse e correnti, batterie, alternatore che ne pregiudichino la piena utilizzazione per più di 2 ore, il conduttore, previa segnalazione al locatore dell’avaria anche per via telefonica, potrà recuperare le ore non godute, ovvero, a sua scelta, ottenere il rimborso dell’importo orario della locazione limitatamente alle ore non godute, restando con ciò esclusa qualunque altra forma di risarcimento e/o rimborso. Tale recupero avverrà alla fine del periodo di conduzione, o attraverso la costituzione di una nota di credito per locazioni successive.
12.Art. 6: Maltempo / limiti responsabilità locatore
A seguito della conclusione del presente contratto, il locatore non assume alcuna responsabilità dovuta ad avversità meteorologiche che possano causare il mancato godimento del bene locato.
13.Art.11 Riconsegna anticipata
Qualora il conduttore decidesse di concludere la navigazione e riconsegnasse l’imbarcazione prima del tempo concordato, il conduttore non sarà tenuto ad alcun rimborso.
14.Art.13 Controversie e deroga alla competenza territoriale
Per ogni e qualsiasi controversia circa l’interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà competente il foro di Busto Arsizio (VA).